Nato il 22 giugno del 1996, diplomato in Arti Figurative presso il Liceo artistico di
Asti, ora studente di Filosofia all’Università degli Studi di Torino. Nel 2020 esce la sua prima
silloge poetica: La falce della decima musa, per Achille e La Tartaruga Edizioni. È anche
scrittore, fumettista e pittore. Collabora con diverse riviste letterarie in qualità di critico. Sogna una carriera accademica.
Classe '76 di Lamezia Terme, Ganfranco Cefalì è il primo 'caso' di freelancer del nostro blog. Come sapete dopo il terzo servizio, proponiamo di entrare in squadra, lasciando liberi di collaborare per altri canali o di dimettersi da questo blog (e non li cancelliamo da questa sezione se non per richiesta esplicita) chi ci onora della propria penna. Mai prima era accaduto che un freelancer, con un suo articolo entrasse nella #Top32, che è la classifica di fine anno valutata per visualizzazioni di chi frequenta questo blog: nel 2020 in 7° posizione troviamo proprio un servizio del Cefalì. Con una Laurea in Scienze della Comunicazione conseguita persso L'Università degli Studi di Perugia, con una tesi in Storia e critica del cinema con tesi sul polizziottesco di Enzo Castellari e con alle spalle, anni di lavoro in una casa editrice, ricoprendo vari ruoli, a oggi è redattore letterario, scrittore, ha esordito con "Il giorno in cui abbiamo pianto", e nuovo 'tassello' del blog "Letto, riletto, recensito!"
Marco Iacona nasce in Italia centotré anni dopo la proclamazione del Regno. Diventa ricercatore grazie a un lavoro su Julius Evola e i “giovani nazionali”. Studia in special modo filosofia morale, filosofia, politica, sociologia, letteratura, arte, storia e storia del pensiero politico. Di recente pubblica: I pericoli del sovrasensibile (2015), Bei sogni ridenti (2016), Peanuts. Una storia di lotta e di governo (2016), Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale, Italiano (2017), Malepasque (2018), Riformare il mondo.
Tutt’intorno al giovane Marinetti e al primo manifesto futurista (2019), Ma... cos’è questa crisi? , in AA.VV., La sinistra ha fallito? (2020), Sassi e sacrilegi (2021), Contro il giusnaturalismo moderno. Evola, lo Stato, gli uomini, le rovine (2021).
Traduttrice medica e letteraria, specializzata in lingua inglese e spagnola e mediatrice linguistico-culturale, da sempre appassionata di cultura ispanica e nipponica; in collaborazione con Translators Without Borders e Translators4Children, è inoltre impegnata attivamente nel sociale dal 2012 presso un'associazione culturale catanese. Durante il periodo di vita in Olanda ha insegnato lingua italiana, e ha continuato una volta tornata in territorio italiano presso le associazioni culturali in collaborazione. Innamorata del mondo letterario, oltre ad essere la new entry del blog, attualmente studia per diventare editor e porta avanti svariati progetti di traduzione di autori decadentisti. ha fondato il blog letterario "I Magazzini".
Giusi Lo Bianco è una pedagogista e una docente di scuola primaria.
Ha la passione della scrittura e lavora come blogger in diverse testate giornaliste cartacee e on line. È stata assessore alla Cultura, allo Sport, alle Pari Opportunità e alla Pubblica Istruzione nel Comune di San Gregorio di Catania, dove attualmente riveste il ruolo di Consigliere.