All rights reserved

​Letto, riletto, recensito!

faziomassimomonade@yahoo.it
letto-riletto-recensito-manchette
image-832

facebook
twitter
gplus
youtube
instagram

Seguici nei nostri social

[03/10/2023 14:49] Dal 6 all'8 ottobre la V edizione di "Libri a 180°" a Sant'Elpidio a mare, diretta da Giulia Ciarapica Admin [01/10/2023 08:01] È "Il delitto di Via Etnea" (Fratelli Frilli Editori), di Roberta Castelli il #ConsigLIBRO Ottobre 2023 Admin [27/09/2023 16:10] TEX in mostra a Catania dal 5 ottobre per i suoi 75 anni, presso la GAM Admin [26/09/2023 20:15] È "Migrazioni" di Carmelo Zaffora (A&B Editrice) il ConsigLIBRO di stagione Autunno 2023 Admin [25/09/2023 23:24] Etnabook: quest'anno il nostro Premio "Etnabook - Letto, riletto, recensito!" consegnato dal Presidente Cristaldi alla scrittrice Giusy Sciacca Admin [25/09/2023 13:13] Etnabook 2023: si è chiusa la V edizione. Clou, la serata di premiazione ma anche ospiti, menzioni e premi speciali nelle altre giornate Admin

ConsigLIBRO 

Ottobre 2023 Ã¨ di:   

  Roberta Castelli

Il delitto di via Etnea

 

Fratelli Frilli Editori

ConsigLIBRO 

Autunno 2023 Ã¨:

Migrazioni

di Carmelo Zaffora
A&B Editrice

Bohumil Hrabal - La perlina sul fondo - Miraggi

11/06/2020 00:01

Admin

Recensioni, home,

Bohumil Hrabal - La perlina sul fondo - Miraggi

Bohumil Hrabal - La perlina sul fondo - Miraggi - Le recensioni in LIBRIrtà - Anna Cavestri

schermata2020-06-04alle18-1591288572.png

Bohumil Hrabal

 

 

La perlina sul fondo

 

 

Miraggi 

 

 

Le recensioni in LIBRIrtà

A cura di Anna Cavestri

Questa perla di libro, pubblicato nel 1963 a Praga e appena pubblicato in Italia da Miraggi è davvero una bella sorpresa. Bisogna immergersi, fino in fondo per trovare la perlina e in ognuno dei racconti che lo compone si trova sempre splendente. Sono 12 racconti di gente comune, di lavoratori in diversi ambiti, acciaierie, deposito di carta da macero, assicuratori, racconti di gente comune dentro qualche birreria, ad assistere ad una gara di macchine in corsa, che prendono lezioni di guida e sono racconti nei racconti. Tutti hanno qualcosa da raccontare, tutti hanno ricordi che emergono, ognuno va a ruota libera perché per ognuno è importante quello che ha da dire, il bello è che ognuno può dirlo ed è pure ascoltato. E l’umanità che ne scaturisce è “ la perlina “ ,laddove magari non ci si fa caso. Sono personaggi marginali, a volte sopra le righe un po’ sbruffoni o timidi oppure un po’ strani ed incompresi. La scrittura di Hrabal, ci permette di andare oltre quello che appare ovvio, è una scrittura fluida, che attrae, a volte ironica, ricca di metafora e poetica. Sono pennellate di poesia quelle che nell’ immersione fanno entrare in empatia e permettono alla perlina di luccicare. Hrabal scrive di cose che conosce ed ha vissuto, i lavori di cui parla sono lavori che lui personalmente ha svolto quando nel 1939 la Cecoslovacchia, suo paese d’origine viene invasa dalla Germania nazista e lui deve abbandonare gli studi e mantenersi. 

schermata2020-06-04alle18-1591288287.png

 La pubblicazione di questo libro nella sua terra nel 1963 appunto, ha portato una grande novità nella letteratura ceca, dove non c’è l’eroe ma l’umanità comune con le sue peculiarità “imperfette “. Si trova in questo libro una lucida analisi di una società complessa. Dopo la Primavera di Praga, nel 68, il regime ha censurato totalmente le opere di Hrabal, i suoi libri circolavano clandestinamente, erano un antidoto alla al regime di Stalin , nonostante ciò ha ottenuto un buon successo come scrittore anche fuori dai confini della sua nazione. Merita una nota di plauso la traduttrice , lo dice lei stessa nella nota a fine libro, che non ha avuto un lavoro facile da fare, il linguaggio che ha usato lo scrittore è quello della lingua parlata, piena di modi di dire e sottintesi e semplificazioni che tradurre e rendere bene in italiano è per chi è bravo ( questo lo dico io). Una postfazione molto interessante di Alessandro Catalano anche curatore del libro, arricchisce e porta a conoscenza lo scrittore e le sue opere . È un libro da leggere è un libro che arricchisce e fa riflettere. È uno scrittore da leggere (e approfondire almeno per me) per la capacità di far dialogare collettivamente e ad alta voce , anche quelli che non hanno potuto farlo. Miraggi ha fatto ancora un bel canestro.

 

Titolo: La perlina sul fondo

Autore: Bohumil Hrabal

Edizioni: Miraggi

Pagg.: 256

Prezzo: € 20,00

Voto: 10

51icskavjyl._ac_uf1000,1000_ql80_.jpeg
9788869436963_0_424_0_75.jpeg
paesietnei
schermata2019-05-07alle16.38.33

Le nostre rubriche seguono il seguente ordine settimanale:

 

mercoledileintervistecopia
lunedilevideorecensioni
sabatoglievergreencopia
giovedilerecesnioniinlibrirtacopia
domenicailconsigliodellasettimanacopia
martedievenerdilenovita
sem
lorma
saggiatore
unnamed
logonn6
logoblackpngneweditore2018