All rights reserved

Letto, riletto, recensito!

faziomassimomonade@yahoo.it
letto-riletto-recensito-manchette
image-832

facebook
twitter
gplus
youtube
instagram

Seguici nei nostri social

[03/10/2023 14:49] Dal 6 all'8 ottobre la V edizione di "Libri a 180°" a Sant'Elpidio a mare, diretta da Giulia Ciarapica Admin [01/10/2023 08:01] È "Il delitto di Via Etnea" (Fratelli Frilli Editori), di Roberta Castelli il #ConsigLIBRO Ottobre 2023 Admin [27/09/2023 16:10] TEX in mostra a Catania dal 5 ottobre per i suoi 75 anni, presso la GAM Admin [26/09/2023 20:15] È "Migrazioni" di Carmelo Zaffora (A&B Editrice) il ConsigLIBRO di stagione Autunno 2023 Admin [25/09/2023 23:24] Etnabook: quest'anno il nostro Premio "Etnabook - Letto, riletto, recensito!" consegnato dal Presidente Cristaldi alla scrittrice Giusy Sciacca Admin [25/09/2023 13:13] Etnabook 2023: si è chiusa la V edizione. Clou, la serata di premiazione ma anche ospiti, menzioni e premi speciali nelle altre giornate Admin

ConsigLIBRO 

Ottobre 2023 è di:   

  Roberta Castelli

Il delitto di via Etnea

 

Fratelli Frilli Editori

ConsigLIBRO 

Autunno 2023 è:

Migrazioni

di Carmelo Zaffora
A&B Editrice

E' "La laguna dei sogni sbagliati" di Massimiliano Scudeletti (Arkadia), il ConsigLIBRO del mese Febbraio 2023

01/02/2023 23:01

Admin

Recensioni, home,

E' "La laguna dei sogni sbagliati" di Massimiliano Scudeletti (Arkadia), il ConsigLIBRO del mese Febbraio 2023

A cura di Salvatore Massimo Fazio

schermata-2023-01-27-alle-15.05.16.png

Massimiliano Scudeletti

 

La laguna dei sogni sbagliati

 

Arkadia

 

Il ConsigLIBRO Febbraio 2023


A cura di Salvatore Massimo Fazio

 

   Il nuovo romanzo di Massimiliano Scudeletti, “La laguna dei sogni sbagliati” (Arkadia, pp. 214, € 16,00), afferma la versatilità della penna dell'autore toscano, balzato alle cronache anni fa, con "L' ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia" (Bonfirrato), il bel libro sulla tonnara di Favignana. Ma veniamo al nuovo.

    Alessandro Onofri, il ragazzino protagonista, rimane orfano d'ambe due i genitori, motivo che lo fa vivere in diverse dimore. Una zia si presenta per curasene con amorevolezza, questo primo passaggio è il focus dell'intero romanzo, tant'è che questi è una pasionaria esoterista che inizia al sapersi riguardare da rischi che vanno ben oltre il tangibile, il proprio nipote.

     La vita scorre, finché a scuola l'arrivo di una nuova insegnante, farà cogliere il terrore sino allo sfinimento. Non si pensi al peggio scolastico quanto ad abiti attillatissimi e le forme meravigliose che la nuova insegnate, rigorosamente sempre vestita di nero,  mostra agli alunni: è il massimo dell'eros che potrebbe placare le pulsioni dei giovani. Ma il passar del tempo rivelerà shock continui tra messe nere, rituali satanici, eccesso di opposizione, godimento e grande devastazione della crescita normale che la pedagogia imporrebbe. Certo, il trauma di Alessandro è notevole, rimanere orfano molto giovane. Ma ciò che altrove è il colpo di scena, qui è un continuo, dunque non soltanto nel finale, shock che infatti si intravede dal principio della narrazione. Il trionfo del fascino del male, forse lo si coglie tout-court.    

9788868514112_0_536_0_75.jpeg

     Forse... perché, dell'insegnante e di Alessandro, dei luoghi veneti (il romanzo è ambientato in provincia di Venezia), e del brivido, l'autore toscano lo ha sicuramente instillato nel lettore.

     Non ci azzardiamo a paragoni, ma il pensiero che si ricorre a maestri del satanismo moderno e contemporaneo fanno intravedere che lo Scudeletti, abbia assistito alle trasformazioni sociali di certi decenni (si è negli anni '90, quando consolidatosi il boom dell'uso della cocaina, il piacere dei giovani venne indirizzato verso nuove forme che storicamente in Italia si pensava essere affermatesi soltanto a Torino).

     Certo che la meraviglia della scrittura coniugata alla potenza estetica di inebrianti e succulenti scoperte che avvicinano al meraviglioso mondo dello sconosciuto, meglio inteso come occulto, consegnano al lettore quel quid dispersivo di totalizzante malessere solo nel momento in cui la lucidità dei personaggi narrati emerge. Scudeletti riporta in auge periodi e momenti che osservati oggi fanno ben capire quanto rischio vi è nell'accettazione del voler scoprire e sapere e quanto ancora ve n'è, se innanzi a ragazzi, vulnerabili già per crescita in momento di post adolescenza, vengono coinvolti da misteri figuri che affascinano come sua maestà il Male si propone di praticare. E la psichiatria? E il disagio psicosociale? Quella è un'altra storia che chi ha vissuto gli anni '90 da sedicenne, ed è rimasto libero da tormenti, può testimoniare. La nuova prova letteraria dell'autore toscano è magistrale: per genere e per stile... e per coraggio. Se amate l'horror, il noir, la psicosociologia e i cambiamenti sociali, questo è il vostro libro!


schermata-2023-01-27-alle-15.33.59.png

L'autore

Toscano di Firenze,  compiuti i cinquant’anni, decide di dedicarsi completamente alla cultura tradizionale cinese e alla scolarizzazione di adulti immigrati. Esordisce nel 2018 con un giallo dove il protagonista è il videoreporter Alessandro Onofri, di cui scriverà racconti. Tranne la parentesi storica con Bonfirraro sulla tonnara di Favignana, il suo marchio di fabbrica ad oggi è il suo personaggio inventato all'esordio.

 

 

Il libro 

Titolo: La laguna dei sogni sbagliati

Editore: Arkadia

Pagg.: 216

Prezzo:  16,00

Voto/Valutazione: coinvolgente

51icskavjyl._ac_uf1000,1000_ql80_.jpeg
9788869436963_0_424_0_75.jpeg
paesietnei
schermata2019-05-07alle16.38.33

Le nostre rubriche seguono il seguente ordine settimanale:

 

mercoledileintervistecopia
lunedilevideorecensioni
sabatoglievergreencopia
giovedilerecesnioniinlibrirtacopia
domenicailconsigliodellasettimanacopia
martedievenerdilenovita
sem
lorma
saggiatore
unnamed
logonn6
logoblackpngneweditore2018