All rights reserved

Letto, riletto, recensito!

faziomassimomonade@yahoo.it
image-832

facebook
twitter
gplus
youtube
instagram

Seguici nei nostri social

[28/03/2023 00:01] Quell'emergenza alla vita nel sillabario di Ezio Sinigaglia Admin [22/03/2023 23:01] La maledizione di un trauma come prodromo alla ripresa Admin [21/03/2023 06:00] "D'amore e di rabbia" di Giusy Sciacca (Neri Pozza) è il ConsigLIBRO Primavera 2023 Admin [16/03/2023 23:01] Per #LibriOff la terza di "Scriverti" di Ornella Mallo Admin [15/03/2023 23:33] Gli spartiacque della nostra Storia ne "La quota d'ombra" di Mario Massimo Admin [09/03/2023 23:01] Alessandro Angelelli - Metallo Pesante - L'Erudita Admin

ConsigLIBRO 

Primavera 2023 è:

D'amore e di rabbia

di Giusy Sciacca 
Neri Pozza

Gabriele Sassone - Uccidi l' unicorno - Il Saggiatore

22/10/2020 06:01

Admin

Recensioni, home,

Gabriele Sassone - Uccidi l' unicorno - Il Saggiatore

Gabriele Sassone - Uccidi l' unicorno - Il Saggiatore - Le recensioni in LIBRIrtà - Anna Cavestri

schermata2020-10-17alle14-1602939728.png

Gabriele Sassone



Uccidi l'unicorno



Il Saggiatore

 

 

 

Le recensioni in LIBRIrtà


A cura di Anna Cavestri al secolo Domenica Blanda

 

   Si può vivere di sola arte? Chi è davvero l’artista? Quando una persona comune diventa artista? Questi e altri interrogativi sulla vita e la convivenza tra arte, nel senso di fare arte e “il logorio della vita“ dal potersi mantenere, fino a potersi fare una famiglia e soprattutto sentirsi in piena sintonia col proprio essere artista, sono quelli che si pone un insegnante d'arte quasi quarantenne, mentre si trova a dover preparare l’intervento ad convegno che ha organizzato il suo istituto all’ultimo momento al posto di un’altra persona che è stata impossibilitata a farlo.

 

   Il panico si impadronisce di lui, come spiegare di fronte a tanti studiosi che cosa differenzia l'artista da una persona comune nell'epoca dei social media? (questo è l’argomento del convegno). Avendo così poco tempo per preparare l'intervento? Tutto dura una notte, mentre la sua compagna e il piccolo figlio dormono. Quello che percorre per la preparazione del lavoro è un viaggio interiore attraverso le immagini, sue fotografie e quelle delle opere di artisti che più ama ed ha studiato, da Van Gogh a Pollock, da Duchamp e molti altri che a vario titolo hanno contribuito alla sua formazione, non solo artistica ma culturale ad ampio spettro. 

È un lavorio che lo porta nel suo passato, ricordi che affiorano nella sua mente che vanno ad incastrarsi a tasselli del mondo dell’arte attuale. Questo percorso della sua esistenza è una riflessione sulle contraddizioni del sistema dell'arte e del lavoro culturale.

schermata2020-10-17alle14-1602940131.png

È un racconto in prima persona, in cui l’autore mette in evidenza la difficoltà di poter esprimere la propria arte senza compromessi, a maggior ragione al tempo dei social media, perché di sola arte non si vive. Il libro è molto ricco e fa un’analisi molto particolareggiata del mondo artistico ed industriale e delle sue problematiche, così come sono ricchi i richiami ad artisti famosi.

 

   È interessante la riflessione che fa circa il tempo della inconsapevolezza giovanile, quando uccidere l’unicorno era un gioco di forza, quando si doveva uccidere l’innocenza e si poteva “sprecare il tempo“ e quella di essere ora un padre ed un compagno con delle responsabilità che richiedono tempo e presenza senza sprechi. In una sola notte, che sembra un eternità per chi legge, in cui riesce ad andare ogni tanto a vedere la sua famiglia che dorme e - nuovamente - in cui riesce, perché maldestro, a svegliarli, a farsi male, a perdere tutto il lavoro che aveva quasi finito ma non salvato, e nella quale ricomincia tutto da capo, impostando il lavoro diversamente da prima e facendo incursioni sul passato in alternanza.

 

   Questo è l’assioma a cui arriva: L’artista emergente diventa un grande artista quando sa essere anche una persona comune. È un saggio più che un romanzo, per gli addetti ai lavori e per tutti quelli che vogliono affrontare un percorso sul mondo degli artisti del passato e del presente, con considerazioni sul vivere e lavorare che tutto sommato riguardano tutti.

Titolo: Uccidi l'unicorno

Autore: Gabriele Sassone

Editore: Il Saggiatore

Pagg.: 220

Prezzo : € 19,00

Voto: 8

ConsigLIBRO 

Marzo 2023 è di:

   

  Gianni Contarino

Felicità

Scatole Parlanti

9788854526242_0_536_0_75.jpeg
cover.jpeg
paesietnei
schermata2019-05-07alle16.38.33

Le nostre rubriche seguono il seguente ordine settimanale:

 

mercoledileintervistecopia
lunedilevideorecensioni
sabatoglievergreencopia
giovedilerecesnioniinlibrirtacopia
domenicailconsigliodellasettimanacopia
martedievenerdilenovita
sem
lorma
saggiatore
unnamed
logonn6
logoblackpngneweditore2018